Questo sito web non supporta più Internet Explorer 11. Si prega di utilizzare un browser più aggiornato come Firefox, Chrome per una migliore visualizzazione e usabilità.

Descrizione del progetto

Obiettivi del progetto

Il progetto “Agroecologia Svizzera” ha l'obiettivo di rendere più sostenibile il sistema agricolo e alimentare della Svizzera con il coinvolgimento di agricoltori/agricoltrici e consumatori/consumatrici. L'implementazione di principi agroecologici permette di creare un sistema che sia rispettoso dell'ambiente, economicamente sostenibile e socialmente giusto. 

Nell'ambito del progetto, circa 40 aziende agricole pilota in varie regioni della Svizzera stanno lavorando per attuare misure che promuovono la protezione del suolo, dell'acqua, dell'aria e della biodiversità. Allo stesso tempo, i consumatori e le consumatrici vengono coinvolti attivamente nel processo per favorire  abitudini alimentari sostenibili e ridurre gli sprechi alimentari.

Il progetto mira a trovare soluzioni pratiche per un futuro sostenibile che vada a vantaggio sia dell'agricoltura che dei consumatori e delle consumatrici.

Il progetto fa parte del Programma Risorse con il sostegno finanziario dell'Ufficio Federale dell'Agricoltura.

Consulenza

La consulenza svolge un ruolo centrale nel progetto “Agroecologia Svizzera”. Le aziende agricole, i consumatori e le consumatrici ricevono un supporto intensivo da parte di esperti per implementare con successo misure agroecologiche sostenibili.

La consulenza è fornita da partner esperti come Agridea, i centri di consulenza cantonali e l'Istituto di Agroecologia. Questi esperti sostengono le aziende agricole nello sviluppo di soluzioni innovative che abbiano un senso sia ecologico che economico. Allo stesso tempo, insieme ai consumatori e alle consumatrici si cercano modi per rendere il comportamento alimentare più sostenibile.

Il dialogo regolare, sotto forma di workshop e consultazioni individuali, promuove il trasferimento delle conoscenze e garantisce che tutti i soggetti coinvolti traggano vantaggio dalle migliori pratiche disponibili.

Monitoraggio dell'impatto

Il monitoraggio dell'impatto è una componente centrale del progetto “Agroecologia Svizzera”. Serve a verificare scientificamente il successo delle misure agroecologiche nelle aziende agricole pilota e tra i consumatori e le consumatrici coinvolti/e.

Vengono raccolti dati su diverse aree come la qualità del suolo, la biodiversità, i bilanci climatici, le perdite di nutrienti e gli aspetti socio-economici. Per quanto riguarda i/le consumatori/consumatrici, l'attenzione si concentra sul comportamento alimentare e sulla riduzione dei rifiuti alimentari.

Il monitoraggio completo permette di valutare e ottimizzare continuamente l'efficacia delle misure. I risultati aiutano a trovare soluzioni pratiche a lungo termine per un'agricoltura e un'alimentazione più sostenibili e possono dare un importante impulso alla politica agricola in Svizzera.

Pagamenti orientati all'impatto

Nel progetto “Agroecologia Svizzera”, i pagamenti orientati all'impatto sono uno strumento chiave per premiare le aziende agricole per i loro progressi misurabili riguardo la sostenibilità. A differenza dei modelli di sovvenzione tradizionali, in cui viene finanziata solo l'attuazione delle misure, questi pagamenti si fondano sugli effetti ambientali reali.

I pagamenti si basano su vari indicatori, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione della biodiversità, la riduzione delle perdite di nutrienti e la riduzione dell'uso di prodotti fitosanitari. In questo modo si incentiva direttamente le aziende agricole ad adottare misure efficaci che portino a miglioramenti misurabili in questi campi.

Questo sistema innovativo non solo promuove le prestazioni ecologiche, ma sostiene anche la stabilità economica delle aziende agricole e contribuisce alla trasformazione sostenibile dell'agricoltura svizzera a lungo termine.

Si desidera aggiungere il sito web alla schermata iniziale?
toccare e scorrere fino al comando Aggiungi alla schermata iniziale.