Agrarökologie
L'agroecologia è una scienza, una pratica agricola e un movimento sociale. Si tratta di un approccio sistemico che considera l'intero sistema alimentare, non solo le singole parti come l'agricoltura, l'alimentazione e le fasi intermedie.
L'agroecologia si basa sui 13 principi dell'High Level Panel of Experts (HLPE), che descrivono i valori fondamentali. A livello dell'agroecosistema, questi sono il riciclo, la riduzione degli input, la salute del suolo, il benessere degli animali, la biodiversità, le sinergie e la diversificazione economica. A livello del sistema alimentare, questi sono la co-creazione di conoscenza, i valori sociali e le abitudini alimentari, l'equità, la connettività, la governance del territorio e delle risorse e la partecipazione. L'agroecologia è un percorso di trasformazione che, secondo Gliessman, attraversa 5 livelli: Trasformazione agroecologica secondo Gliessman
Trasformazione agroecologica secondo Gliessman
Gliessman (2016) descrive come i principi dell'agroecologia possano essere applicati concretamente nelle aziende agricole, nel consumo e nella società, attraverso cinque livelli di trasformazione:
- Livello 1: aumentare l'efficienza delle risorse e ridurre gli input costosi, scarsi e dannosi per l'ambiente (esempi: agricoltura di precisione, digitalizzazione, protezione integrata delle colture).
- Livello 2: sostituzione degli input e delle pratiche convenzionali con alternative agroecologiche (esempi: pesticidi organici, fertilizzazione con compost).
- Livello 3: trasformazione degli agroecosistemi sulla base di processi ecologici. A questo livello, dei cambiamenti fondamentali nella struttura generale del sistema permettono di eliminere le cause di molti dei problemi che persistono ai livelli 1 e 2.
- Livello 4: rafforzare le connessioni tra i consumatori e sviluppare reti alimentari alternative (esempi: Community Supported Agriculture, scuola in fattoria, orti scolastici, volontariato aziendale).
- Livello 5: costruire un nuovo sistema alimentare globale basato su partecipazione, regionalità, equità e giustizia. Gli obiettivi e le condizioni quadro della politica agricola, alimentare, sanitaria e ambientale sono armonizzati e i conflitti di obiettivi sono ridotti in modo significativo. Ciò richiede anche un miglioramento delle condizioni commerciali negli accordi internazionali e nel commercio mondiale (ad esempio, criteri ambientali e sociali).
Programma delle risorse
Nell'ambito dei crediti disponibili, il governo federale promuove il miglioramento della sostenibilità nell'utilizzo delle risorse naturali in agricoltura con contributi. Le aree target sono le risorse naturali rilevanti per l'agricoltura come il suolo, l'acqua, l'aria, la biodiversità e l'energia. Il programma promuove anche l'ottimizzazione dell'uso sostenibile delle risorse produttive come pesticidi, farmaci veterinari, fertilizzanti, mangimi ed energia.