Questo sito web non supporta più Internet Explorer 11. Si prega di utilizzare un browser più aggiornato come Firefox, Chrome per una migliore visualizzazione e usabilità.
Foto: Agroscope - Carole Parodi

Consumo

L'agroecologia è un approccio olistico che prende in considerazione e coinvolge tutti gli attori del sistema alimentare. In questo progetto per la prima volta si guarda oltre i confini del campo, integrando il piatto: oltre agli agricoltori, anche i consumatori sono inclusi negli obiettivi. Esiste una cooperazione creativa e orientata alla risoluzione dei problemi tra agricoltori, consumatori, ricerca e servizi di consulenza (secondo il principio agroecologico della “creazione congiunta (co-creazione) di conoscenza”). Nonostante l'elevato livello di conoscenza, l'attuale sistema alimentare in Svizzera non è sostenibile - né dal punto di vista ecologico, né da quello sociale, né da quello economico - e la causa principale della mancanza di sostenibilità è il consumo insostenibile.

Insieme ai partecipanti, si cercherà di rendere il sistema alimentare più sostenibile dal punto di vista del consumo. Verranno create una comunità digitale e reti locali per contribuire a innescare una trasformazione sociale. Un catalogo di misure per l'implementazione dell'agroecologia a livello di consumo viene sviluppato e testato in processi partecipativi, dalla collaborazione in un'azienda agricola a laboratori di cucina e scambi di ricette, per citare solo alcuni esempi. Questi processi saranno esaminati anche per sviluppare una guida testata sul campo su come l'agroecologia possa essere utilizzata per sviluppare misure efficaci che promuovano lo sviluppo di reti agroecologiche e un'alimentazione sostenibile.

Si desidera aggiungere il sito web alla schermata iniziale?
toccare e scorrere fino al comando Aggiungi alla schermata iniziale.